GenuineLera
, 30 2017 . 01:08 ()
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2014/12-giugno-2014/carlo-campione-mondiale-tastiera-dattilografo-969-battute-minuto-223380450314.shtml
IL RECORD
Carlo, il campione mondiale della tastiera Dattilografo da 969 battute al minuto
Parisi, vicentino di 44 anni, ha sbaragliato quasi 1.700 concorrenti. Tecnica? C tanto allenamento
TEZZE SUL BRENTA (Vicenza) - Avete un minuto. E dovete digitare 969 caratteri di fila, senza un errore, copiandoli da un testo. Impossibile? Non per Carlo Parisi, 44 anni, milanese d'origine e veneto d'adozione. lui il campione mondiale di scrittura su tastiera, ha vinto la XII edizione della gara organizzata dai professionisti del settore, Intersteno: c'erano concorrenti da oltre 200 scuole, 1.679 persone provenienti anche da Stati Uniti, Canada, Giappone e Indonesia. Non faccio altro che digitare sulla tastiera da 25 anni, sono dattilografo, dice lui, mostrando gli indici delle mani, che divergono verso l'esterno in modo evidente. Vedete? Capita cos quando usi sempre il pc.... Da Tezze sul Brenta, nel Vicentino, a breve si trasferir a Noale (Venezia), per raggiungere la fidanzata.
Nella sua stanza, lo Speedy Gonzales della tastiera mostra i trucchi del mestiere. Un paio di cuffie di alta qualit (ascolto e trascrivo in tempo reale) e un lettore mp3. Se devo solo copiare un testo, mi sparo nelle orecchie musica tecno per tenere il ritmo, sorride lui, giocherellando con gli anelli che gli decorano le dita pi veloci di Valentino Rossi. caldo, sono i primi giorni dell'afa di giugno. Gli chiediamo di mostrarci come fa a creare questo turbinio di parole che appaiono sullo schermo con grazia e velocit. E lui inizia a danzare con i tasti: per arrivare a questo punto dell'articolo ci avrebbe impiegato 90 secondi, forse meno di quello che voi ci avete impiegato a leggerlo. Ma scusate, faccio fatica ad andare pi veloce. Se qualcuno mi guarda, mi distraggo. E poi: sono abituato a lavorare di notte, dalle sette di sera alle quattro del mattino. C' meno confusione. Ineccepibile. Come lo il suo curriculum. Dal 1987 al 2010 ha collezionato 13 titoli italiani di velocit su tastiera e 12 titoli regionali in varie specialit. Nel 2006, l'innamoramento per i campionati via internet. Dopo una serie di buoni piazzamenti, nel 2011 si laurea vicecampione mondiale. Nel 2012 arriva la prima vittoria in campo mondiale, con il primo record (massima velocit raggiunta nelle dieci edizioni via internet): 896 battute al minuto, con un solo errore. In multilingua (16 lingue diverse, immaginate pure che deve cambiare i tasti per scrivere le lettere particolari) diventa vicecampione mondiale. Fino a quest'anno, con uno splendido record del mondo: 969 battute al minuto con zero penalit, ossia 9.695 caratteri scritti nei dieci minuti di gara. In versione multilingua, per poche battute, ha ottenuto solo la medaglia d'argento.
Peraltro, va detto che l'edizione 2014 dei campionati ha avuto unottima partecipazione veneta: a Chioggia, l'istituto Cestari-Righi ha iscritto 68 studenti e ottenuto buoni piazzamenti. Intanto Carlo continua a digitare, ma non sa spiegare questa antica sensibilit dei suoi polpastrelli. Se mi chiedi dove sia la "f" sulla tastiera non so dirlo, sorride. Ma se ci appoggio le mani sopra compare sullo schermo. Chiss cosa deve avere pensato in quei 600 secondi nei quali ha battuto tutti i record. Niente, forse. Ho atteso che la tastiera mi chiamasse, era notte. E via. Per uno con la passione dell'arco, centrare l'obiettivo deve essere stato quasi facile. No, guarda. La tecnica c'entra. Ma qui c' tanto, tanto allenamento". E mostra ancora le dita, a conferma che la velocit ha un prezzo, si incastona nelle ossa e le deforma. Speriamo che questo record porti bene - conclude -, vorrei tanto trovare nuovi clienti. Pensate: in Oman la nostra professione riconosciuta pi che in Italia, quasi quasi vado l ad allenarmi....
12 giugno 2014 (modifica il 17 giugno 2014) RIPRODUZIONE RISERVATA