. .
, . , , . , ( ) , , . , . . . , , . , . . , . . , .
Buon giorno, Luca.
Quella mattina, come ogni mattina, Luca si sveglio'() nell letto, fece un grande sbaglio e disse:
-mamma, oggi non voglio andare a scuola!
Abituata ai capricci dei figli, la mamma non si scomprose piu' di tanto e rispose dalla cucina, con tono dolce:
-Per caso qualcuno vuole un bacio?
Allora il bambino si alzo'() e corse in cucina, arivando prima di sua sorella Silvia.
Luca aveva sette anni e Silva solo quattro.
Luca era gia' abbastanza alto, aveva i capelli ricci e non gli piaceva pettinrli. Invece gli piaceva correre, giocare a pallone e combattere i mostri. Gli piaceva pure avere una sorella e giocare con lei.
Silva era anchora piccola, aveva le guance paffute e rosee un nasino buffo, ma ormai aveva smesso di piangere in continuazione. Sapeva parlare e dire cose divertenti, come "Forse-abile", invece di
formidabie, o "spizzarire", incece di
sbizzarire, e altre parole simili.
Quella mattina sembrava l'inizio di una giornata, come tante.
Luca ando'() in bagno per lavarsi: ormai grande, sapeva farlo da solo. Lascio'(, ) scorrere l'aqua calda in abbondaza, rempi'() il lavandino di schiuma e si diverti'() a soffiarla e a schizzarla intorno. Un po' di schiuma cadde pure addosso a Tonto, il gatto griggio, e lo fece scappre via.
-Fa' presto - gli disse la mamma, - cosi' avremo il tempo di fare una bella passegiata fino a scuola.
Pero' Luca, come sucedeva tutte le mattine, non aveva voglia di camminare.
"Se c'e' l'automobile", pensava, "perche' bisogna fare la fatica di andare a piedi?"
Resto'() nel bagno a giocare con l'aqua e perdere tempo, fino a quando arrivo'() la mamma con Silvia e lui fu costretto ad andare in camera. Si vesti'() al rallentatore, s trastullo' anchora un poco, poi ando'() dalla mamma per allacciare le scarpe, anche es sapeva farlo da solo: ogni tanto giocava a fare il bambino piccolo.
la mamma lo segui' fino in cucina, dove il padre gia' finito di fare colazione.
Il di Luca era un commersante ed era il primo a uscire la mattina. La mamma lo raggiuhgeva piu' tardi, dopo aver accompagnato i bambini a scuola.
Il padre saluto'() il figlio con un buffetto affettuoso, bacio'() Silvia e la mamma, e usci'().
. , . ?