-Рубрики

 -Поиск по дневнику

Поиск сообщений в susyL

 -Подписка по e-mail

 

 -Сообщества

Читатель сообществ (Всего в списке: 1) Food_and_Style

 -Статистика

Статистика LiveInternet.ru: показано количество хитов и посетителей
Создан: 07.01.2012
Записей:
Комментариев:
Написано: 1746


Dipladenia

Воскресенье, 15 Июля 2012 г. 19:46 + в цитатник

dipladenia1 (600x592, 47Kb)
Piante da appartamento e da balcone

Nome comune: Dipladenia
Genere: Dipladenia.
Famiglia: Apocinaceae.
Etimologia: dal greco diplos, doppio e aden, ghiandola, a causa della presenza di due ghiandole nell’ovario. 
Provenienza: America tropicale.
Descrizione genere: comprende circa 30 specie di arbusti a portamento rampicante, sempreverdi adatte alla coltivazione in serra o appartamento e, in zone dal clima più mite, anche all’aperto. Le foglie sono generalmente opposte, a margine intero e di colore verde scuro. I fiori sono grandi, a forma di trombetta o imbuto (con un lungo e sottile tubo espanso in cinque lembi), profumati, duraturi (arrivano fino a una settimana) e riuniti in spighe o cime terminali o ascellari, che possono raggiungere la lunghezza di 15-20 cm., e compaiono dall’estate all’autunno inoltrato. Possono assumere colorazione variabile dal bianco al rosa al rosso porpora.

Esigenze ambientali, substrato, concimazioni ed accorgimenti particolari
Temperatura: la temperatura minima invernale deve essere mantenuta intorno a 12-14°C. Non bisogna dimenticare che la Dipladenia necessita di un periodo di riposo invernale a temperatura fresca. Sottovalutare questa esigenza, tenendo la pianta a temperature elevate, espone al rischio di compromettere la successiva fioritura.

Annaffiature e umidità ambientale: le annaffiature dovranno essere abbondanti in primavera-estate, fino all’appassimento dei fiori e ridotte durante la stagione invernale. L’umidità ambientale dovrà essere innalzata con ogni mezzo, come spruzzature e nebulizzazioni delle foglie. Potrà essere utile tenere le piante su una terrina riempita di ghiaia mantenuta sempre bagnata.

Substrato: miscela di terra di foglie, torba e terra da giardino, con aggiunta di sabbia.
Concimazioni ed accorgimenti particolari: da giugno a settembre concimare settimanalmente.
Moltiplicazione e potatura
Moltiplicazione: normalmente si utilizza la moltiplicazione per talea (lunga circa 8 cm.), prelevata in primavera da germogli laterali (avendo cura di lasciare una porzione del ramo portante) o in estate da rami più vecchi (avendo cura di lasciare due foglie). La radicazione dovrà avvenire in un miscuglio di torba e sabbia inumidita, sotto copertura e alla temperatura di circa 18-25°C. Si dovrà porre particolare attenzione all’arieggiamento dell’ambiente, onde evitare il crearsi di un ambiente asfittico e poco salubre per le future piantine.

Potatura: potrà essere utile una potatura dopo la fioritura, allo scopo di ottenerne una più copiosa l’anno successivo.
Источник:http://www.agraria.org/piantedavaso/dipladenia.htm

Серия сообщений "Мой балкон":
Часть 1 - Dipladenia
Часть 2 - Hibiscus
Часть 3 - Anthurium
...
Часть 11 - Hoya
Часть 12 - Aglaonema
Часть 13 - Капля йода для раскошной герани

Метки:  

 

Добавить комментарий:
Текст комментария: смайлики

Проверка орфографии: (найти ошибки)

Прикрепить картинку:

 Переводить URL в ссылку
 Подписаться на комментарии
 Подписать картинку