-

 -

  • (42)
  • (37)
  • (20)
  • (12)
  • (11)
  • - (11)
  • (11)
  • (8)
  • (8)
  • (6)
  • (5)
  • (5)
  • (4)
  • (3)
  • (3)
  • (3)
  • (3)
  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)
  • (0)

 - e-mail

 

 -

   T_Maritz

 -

 LiveInternet.ru:
: 17.10.2006
:
:
: 2982

:


, 19 2007 . 00:49 +
Danossa


1. Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. (Antoine de Saint Exupéry)
, .

2. Ci sono difetti che, sfruttati bene, brillano più della stessa virtù. (François de La Rochefoucauld)
, , , .

3. Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio. (Bertolt Brecht)
- .

4. Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
: ; .

5. E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
, .

6. E' ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere. (Alphonse Karr)
- , , .

7. Il denaro non può comprare degli amici, ma può procurarti una classe migliore di nemici. (Spike Milligan)
, .

8. Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata. (Ignazio Silone)
- .

9. Il miglior modo per stare allegri è cercare di rallegrare qualcun altro. (Mark Twain)
- - .

10. Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico. (Friedrich Nietzsche)
, : - .

11. Il pensare divide, il sentire unisce. (Ezra Pound)
, .

12. Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)
, , - .

13. Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti. (Hector Berlioz)
- , , , .

14. Il vincitore appartiene al suo bottino. (Francis Scott Fitzgerald)
.

15. L'abitudine rende sopportabili anche le cose spaventose. (Esopo)
.

16. L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
, . , .

17. L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai. (Giacomo Leopardi)
- .

18. La felicità rende l'uomo pigro. (Tacito)
.

19. La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. (Arthur Schopenhauer)
, - .

20. La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
, -

21. La semplicità è la forma della vera grandezza. (Francesco De Sanctis)
- .

22. La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo. (Seneca)
- , .

23. La speranza è un sogno ad occhi aperti. (Aristotele)
- .

24. La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. (Arthur Schopenhauer)
- . - , - .

25. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità. (Friedrich Nietzsche)
- , ;

26. Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza. (Johann Wolfgang von Goethe)
, , , .

27. Non c'è felicità nell'essere amati. Ognuno ama sé stesso; ma amare, ecco la felicità. (Hermann Hesse)
. , - .

28. Non c'è nulla di così umiliante come vedere gli sciocchi riuscire nelle imprese in cui noi siamo falliti. (Gustave Flaubert)
, , , .

29. Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. (Seneca)
, , .

30. Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore. (Julien De Valckenaere)
, .

31. Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto. (Voltaire)
, .

32. Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante. (Kahlil Gibran)
- .

33. Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli degli altri. (François de La Rochefoucauld)
, .

34. Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole. (Ennio Flaiano)
- , .

35. Solo i deboli hanno paura di essere influenzati. (Johann Wolfgang von Goethe)
.

36. Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino. (Giacomo Leopardi)
, .

37. Sono più le persone disposte a morire per degli ideali, che quelle disposte a vivere per essi. (Hermann Hesse)
, .

38. Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. (Confucio)
, .

39. Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male. (Friedrich Nietzsche)
, - , .

40. Un bacio legittimo non vale mai un bacio rubato. (Guy de Maupassant)
.

41. Un banchiere è uno che vi presta l'ombrello quando c'è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere. (Mark Twain)
- , , , , .

42. Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. (Charlie Chaplin)
- .

43. Un'idea che non sia pericolosa, è indegna di chiamarsi idea. (Oscar Wilde)
, , .

:  

17
: 3

: [1] []
Ledy_Odino4estvo   , 19 2007 . 02:22 ()
)))
   
aivengo44   , 02 2008 . 22:35 ()
....
)
   
_   , 12 2009 . 23:43 ()
!!!
   
-Izzy   , 28 2010 . 18:09 ()
, :)
   
Alyssa   , 12 2012 . 00:51 ()
   
   , 13 2012 . 00:26 ()
        |    
: [1] []
 

:
: 

: ( )

:

  URL