-

  • (727)
  •     (276)
  •     (99)
  •     (80)
  •     (66)
  •     . (65)
  •     (44)
  •     (20)
  •     (15)
  •     (12)
  •     ** (11)
  •     (11)
  •     (11)
  •     (8)
  •     (7)
  • (602)
  •     (260)
  •     (135)
  •     (71)
  •     (44)
  •     (40)
  •     (23)
  •     (14)
  •     (7)
  •     (6)
  • (529)
  •     , (200)
  •     (84)
  •     (58)
  •     (57)
  •     (48)
  •     (25)
  •     (20)
  •     (10)
  •     (10)
  •     (7)
  •     (7)
  • (135)
  •     - (38)
  •     (26)
  •     (23)
  •     ( ) (21)
  •     (11)
  •     (10)
  • (103)
  • "" (99)
  • (98)
  • (84)
  • (82)
  •     - (27)
  •     (22)
  •     (11)
  •     (4)
  •     - (3)
  • (67)
  • (64)
  • (57)
  •     (43)
  • (57)
  • (40)
  • ... (39)
  •     (9)
  • (32)
  • (26)
  • (17)
  • (10)
  • (8)
  • (5)
  • (3)
  • (3)

 -

   rsdn

 - e-mail

 

 -

( : 5) _ __ _-_ _

 -

 LiveInternet.ru:
: 30.09.2011
: 2882
: 19
: 2908

:


, 17 2013 . 18:05 +
- ()

>>>

1° petalo: avv. 2 cat; 1" r: 2 mb nella la cat di avvio, volt; 2a r: 1 cat (la mb), 1 mb alla base della cat, 1 mb nella m seg, 2 mb nella m seg, volt; 3" r: 1 cat (1" mb), 1 mb in ciascuna delle 4 m seg.

2° petalo: avv 7 cat; I1 r: a partire dalla 3" cat dall'unc. 1 mb in ciascuna delle 5 cat seg, volt; 2" r: 1 cat, 1 mb in ciascuna delle 5 m seg, 2 mb nella m seg, volt; 3a r: 1 mbss in ciascuna delle 5 m seg.

3° petalo: avv. 6 cat; 1° r: a parti­re dalla 2a cat dall'unc. 1 mb in ciascuna delle 5 cat seg, volt; 2" r: 1 cat, 1 mb in ciascuna delle 4 m seg, volt; 3" r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascuna delle 3 m seg, volt; 4" r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascuna delle 2 m seg.

4° pe­talo: avv 8 cat; la r: a partire dalla 2a cat dall'unc, 1 mb in ciascuna delle 3 cat seg, 3 mb nella cat seg, 1 mb in ciascuna delle 3 cat seg, volt; 2" r: 1 cat, salt 1 ni di base, 1 mb in ciascu­na delle 3 ni seg, 3 mb nella m seg, 1 mb in cia­scuna delle 3 m seg, volt; 3" r: 1 m bss in ogni m di base.

5° petalo: avv 7 cat; la r: a partire dalla 2a cat dall'unc, 1 mb in ciascuna delle 5 cat seg, pros sull'altro kto della cat di avvio e kv 1 mb in ciascuna delle 5 ni seg, 3 mb nella m seg, 1 mb in ciascuna delle 4 m seg, 1 mbss nella ni seg.

6° petalo: avv 9 cat; la r: a partire dalla 2a cat dall'unc, 1 mb in ciascuna delle 8 cat, volt; 2" r: 1 cat (la mb), 1 mb in ciascuna delle 6 m seg, volt; 3a r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascu­na delle 5 m seg, volt; 4a r: 1 cat, salt 1 mài ba­se, 1 mb in ciascuna delle 4 m seg, volt; 5a r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascuna delle 3 m seg.

7° petalo: avv 11 cat; 1" r: a partire dalla 2a cat lav 1 mb in ciascuna delle 10 cat seg, volt; 2" i: 1 cat, salt 1 ni di base, 1 mb in ciascuna delle 8 m seg, volt; 3a r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascuna delle 6 m seg, volt; 4" r: 1 cat, salt 1 m di base, 1 mb in ciascuna delle 4 m seg.

8° petalo: lav dalla la alla 3a r del petalo 7. Lav 2 petali per ciascun tipo, 1 solo per il 4°, 7° e l'8°.

Volute. Avv. un numero di cat fino a ottenere la lunghezza necessaria e a partire dalla 4a cat dall'une lav: *1 ma, 1 cat, salt 1 cat di base*, rip da * tutta la lunghezza e terminare con 1 ma nell'ul­tima m di base, poi rifinite i margini della spi­ghetta con 2 mb in ogni arch eseguendo 1 pipp ogni 5 mb.
Per dare la rotondità alle volute lav solo 1 mb in ogni arch che si trova nel loro punto di curvatura.

confezione

Lav 16 rose unendo i petali fra loro con barrette di unione eseguite ad ago (lanciate il filo tra 2 elementi da collegare e poi ricoprite i fili a p cordoncino) come da grafico. Ingrandite lo schema di composizione a grandezza naturale (ribaltatelo e completatelo a piacere per il die­tro), appoggiatelo su un modello di velina o su mussola. Segnate i contomi e imbastite le rose. Eseguite le varie volute in diverse misure se­guendo lo schema e al termine collegate tutte le parti con barrette.

/

: [1] []
 

:
: 

: ( )

:

  URL