-Поиск по дневнику

Поиск сообщений в SEO_Expert2024

 -Подписка по e-mail

 

 -Статистика

Статистика LiveInternet.ru: показано количество хитов и посетителей
Создан: 25.08.2024
Записей: 1271
Комментариев: 0
Написано: 1270


Le Origini del Tango Argentino: Tra Immigrazione e Quartieri Popolari

Понедельник, 10 Ноября 2025 г. 16:47 + в цитатник
Il tango argentino nasce alla fine del XIX secolo nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo, in un contesto urbano segnato da forti trasformazioni sociali. È il frutto di un crocevia culturale unico, dove si incontrano le tradizioni musicali degli immigrati europei — in particolare italiani e spagnoli — con le influenze africane portate dagli schiavi e le sonorità criolle, tipiche delle campagne argentine. In questo melting pot, il tango prende forma come espressione popolare, carica di malinconia, desiderio e ribellione.
I primi luoghi in cui il tango si sviluppa sono i quartieri poveri, le “orillas” della città, dove convivono marinai, lavoratori, prostitute e disoccupati. In questi ambienti nascono le prime milongas, sale da ballo improvvisate nei cortili o nei bordelli, dove la musica accompagna la danza e la socialità. Il tango, inizialmente considerato volgare e indecente dalle classi alte, è una danza di contatto, di abbraccio stretto, che riflette la tensione tra desiderio e controllo, tra passione e malinconia.
 
Musicalmente, il tango delle origini è semplice: chitarra, flauto e violino sono gli strumenti principali. Solo più tardi, con l’introduzione del bandoneón — uno strumento tedesco simile alla fisarmonica — il tango acquisisce il suo timbro inconfondibile, profondo e struggente. I primi tanghi sono strumentali e spesso improvvisati, ma già mostrano una struttura ritmica e melodica che li distingue da altre musiche popolari.
 
Con il tempo, il tango comincia a salire di livello sociale. I giovani delle classi medie lo apprendono nei quartieri popolari e lo portano nei salotti borghesi. Quando il tango arriva a Parigi nei primi anni del Novecento, conquista l’Europa e ritorna in Argentina con una nuova aura di rispettabilità. Questo riconoscimento internazionale contribuisce alla sua diffusione e alla sua evoluzione come forma d’arte.
 
Il tango non è solo una danza o una musica: è un linguaggio culturale che racconta la storia di un popolo. Le sue origini umili e la sua capacità di trasformarsi e adattarsi lo rendono un simbolo dell’identità argentina. È la voce degli esclusi, ma anche il riflesso di una società in continuo cambiamento. Ancora oggi, ballare il tango significa entrare in contatto con quella memoria collettiva fatta di dolore, speranza e bellezza.

 

Добавить комментарий:
Текст комментария: смайлики

Проверка орфографии: (найти ошибки)

Прикрепить картинку:

 Переводить URL в ссылку
 Подписаться на комментарии
 Подписать картинку