Aprirsi nuovi mercati grazie alla Certificazione brc |
Lo standard BRC, acronimo di British Retail Consortium, nasce nel 1998 in Gran Bretagna dietro l’iniziativa delle aziende e organizzazioni che operano nella Grande distribuzione organizzata britannica con l’obiettivo di condividere le competenze e le informazioni riguardanti la sicurezza alimentare. L’idea iniziale era quella di creare un sistema di ispezione sui fornitori e garantire così ai consumatori prodotti di qualità e sicuri.
La BRC è considerata una delle più note e più utilizzate certificazioni di prodotto che viene utilizzata da nomi come Tesco, Sainsbury, Morrison che fanno parte della GDO britannica.
Vediamo insieme come funziona la certificazione BRC, quali sono i suoi vantaggi e come aprirsi a nuovi mercati grazie a essa.
-Cos’è la certificazione BRC
-I vantaggi della certificazione BRC
-Come aprirsi a nuovi mercati grazie alla certificazione BRC
La certificazione BRC nasce nel 1998 ad opera del British Retail Consortium. Attualmente è in vigore l’ottava versione emessa nel 2019 che prevede un piano di gestione per la sicurezza alimentare e un sistema HACCP oltre a un piano per la sicurezza alimentare.
Le organizzazioni che adottano lo standard BRC saranno in grado di dare evidenze del grande impegno sulla sicurezza, qualità e legalità degli alimenti.
Il suo punto forte è il legame tra i fornitori qualificati e l’azienda di distribuzione, in quanto puntualmente determina gli ambienti produttivi, le specifiche del prodotto e il processo, nonché le norme comportamentali per i dipendenti.
Le aziende dotate dello standard BRC garantiscono una migliore qualità dei propri prodotti, perché il loro focus cade inevitabilmente sulla sicurezza degli alimenti distribuiti. Questo fattore assicura sia la fiducia dei consumatori ma anche delle altre parti interessate. Una maggiore attenzione alla sicurezza degli alimenti è sinonimo di migliore qualità. Anche l’immagine aziendale ne beneficia e questo si ripercuote sul fatturato, perché garantisce una maggiore competitività sui mercati. Più attenzione alla sicurezza degli alimenti significa una riduzione dei costi sia per una maggiore consapevolezza dei processi che permettono di evitare sprechi di risorse sia perché limita i danni, i richiami prodotto e i rischi connessi.
Con l’adozione dello standard BRC si ha una riduzione dei passaggi produttivi e una maggiore efficacia e dei processi di lavorazione con un processo più attento ai dettagli. Inoltre, la certificazione BRC permette di avere un miglior rapporto con i stakeholder, con i consumatori che ricevono prodotti più sicuri e di qualità.
La certificazione BRC permette alle aziende di aprirsi a nuovi mercati, specialmente al mercato britannico e poter così commerciare i propri prodotti all’interno della Grande Distribuzione organizzata anglosassone, ma non è l’unica opportunità. Infatti, le aziende certificate BRC aumentano le proprie esportazioni e il proprio fatturato, come è emerso da una ricerca Accredia-Censis sulla filiera agroalimentare.
L’esportazione dei prodotti trasformati ha visto un aumento dell'83% con un fatturato del 36% maggiore grazie all’export. Il 70% di questo aumento è dovuto grazie alla presenza di certificazioni che garantiscono una reputazione migliore, valorizzando e premiando così le aziende che hanno scelto di percorrere la strada che assicura prodotti più sicuri e di qualità ai propri consumatori.
Lo standard di certificazione BRC richiede molto impegno per le organizzazioni. E’ adottabile alle aziende di produzione alimentare, Food, dei materiali di confezionamento, Packaging, dei servizi logistici, Storage and Distribution, e per il comportano delle attività di brokeraggio, Agents and Brokers.
Per comprendere ed approfondire i requisiti degli standard e gli step di implementazione e certificazione puoi visitare questo sito. Il processo di certificazione è composto dalla fase di implementazione dei requisiti, della valutazione da parte dell’organismo terzo prescelto per la valutazione e dal mantenimento annuale.
Комментировать | « Пред. запись — К дневнику — След. запись » | Страницы: [1] [Новые] |